Kosovo: ancora fumo dalla polveriera d’Europa
27 luglio, due giornate di tensioni sui valici di confine Bernjak e Jarinje nella zona nord del Kosovo, municipalità di Mitrovica, si concludono con l’esplosione di un ordigno e scontri che provocano...
View ArticleIl post-Stark in Europa: la stabilità finanziaria dell’UE dipende ancora...
L’area economica è quella in cui sicuramente l’eterogeneità comunitaria è più evidente e, ammortizzare le differenze, sembra la sfida più difficile per l’Europa in quanto l’adeguamento agli standards...
View ArticlePaolo Sensini, Libia 2011
Paolo Sensini Libia 2011 Prefazione di Giovanni Martinelli, Vescovo di Tripoli Jaca Book, Milano 2011 ISBN 978-88-16-41123-4 174 pagine € 12,00 Il Libro Il 2011 non è solo il 150° anniversario...
View ArticleUltimi sviluppi della situazione nella Repubblica araba siriana
Un gruppo terroristico armato ha ucciso il 2 ottobre ad Aleppo il dottor Mohamed Al Omar, dell’Università di Aleppo, e il figlio del Gran Mufti di Siria in un’imboscata sulla strada per Idlib. Cinque...
View ArticleI beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella...
I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica italiana* Sommario: 1. La summa divisio tra res in commercio e res extra commercium. I beni demaniali...
View ArticleCapire le rivolte arabe
Si è tenuto giovedì 6 ottobre 2011 alle ore 21, a Firenze presso il Circolo Vie Nuove di Viale Donato Giannotti 13, la presentazione del libro Capire le rivolte arabe. Sono intervenuti come relatori...
View ArticleLa guerra libica nel cyberspace
Abbiamo visto come nell’epoca moderna i conflitti spesso vengano combattuti su canali tra loro paralleli: non solo la guerra combattuta sul teatro operativo vero e proprio, ma anche una guerra...
View Article“Capire le rivolte arabe” per infrangere i luoghi comuni dei media omologati
Fonte: “Rinascita” Effetto domino? Contagio? Le cause delle agitazioni che stanno interessando l’area del Golfo Persico ed il Nordafrica sono profondamente differenti; tali dissomiglianze vengono...
View ArticleRecensione a “Imperialismo e rivoluzione latinoamericana” di Giovanni Armillotta
«Cercare di spiegare in un testo l’antimperialismo latinoamericano è un’impresa complessa ed appassionante. E compierlo in forma chiara e precisa accresce le sfide. È difficile ma non impossibile, e...
View ArticleT. Graziani al IX Forum di Rodi “Dialogo di civiltà”
Dal 2003 si svolge annualmente sull’isola di Rodi (Grecia) il World Public Forum “Dialogue of Civilizations”, presieduto da Vladimir Jakunin ed organizzato in collaborazione con vari enti nazionali ed...
View ArticleArmenia, Italia e …rivolte arabe: intervista all’Ambasciatore armeno
Rouben Karapetian, dal 2009 ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia, oltre che un esperto diplomatico (già rappresentante armeno in Egitto, presso la Lega Araba e l’Unione Africana) è anche...
View ArticleTawergha, genocidio nella “nuova” Libia
Fonte: “Nena News” Denunce inascoltate fin da giugno. Gli ex “ribelli” di Misurata hanno espulso, derubato (con molte uccisioni) gli abitanti di un’intera città nera vicino Misrata. E a metà...
View ArticleGiovanni Armillotta presenta “Capire le rivolte arabe”
Quello che segue è il testo dell’intervento pronunciato da Giovanni Armillotta (direttore della rivista “Africana”, frequente contributore alle due maggiori riviste italiane di geopolitica, “Limes” e...
View ArticleL’IsAG e l’Università Kore di Enna lanciano un ciclo di seminari sul...
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), di cui Eurasia è rivista ufficiale, e la Cattedra di Diritto internazionale della Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche...
View ArticleLa dottrina dell’unità nella tradizione ellenica
Nei giorni 15 e 16 ottobre si è svolto a Zvenigorod, nei pressi di Mosca, il seminario universitario “Contro il mondo postmoderno”, organizzato dal prof. Aleksandr G. Dugin dell’Università di Stato di...
View Article“La NATO vuole indirizzare le rivolte arabe contro la Cina”: F. Brunello...
Francesco Brunello Zanitti, redattore di “Eurasia” e ricercatore dell’IsAG, è stato intervistato lo scorso 31 ottobre da “Radio Italia” dell’IRIB a proposito dell’intervento NATO in Libia. Brunello...
View ArticleL’instabilità politica del Pakistan e il possibile modello turco
Nawaz Sharif, capo del partito d’opposizione pakistano, il Pakistan Muslim League (Nawaz), ha recentemente fatto visita al presidente turco Gül. Sembra che Sharif sia interessato ad emulare il primo...
View ArticleOpportunità di business in Uzbekistan
Fonte: “EmmeWeb” “Uzbekistan e Italia: i rapporti economici e culturali” è l’incontro curato dall’associazione “Pensieri in azione” e in programma a Modena sabato 5 novembre 2011 alle ore 15.30...
View ArticleL’assassinio di Muammar Gheddafi: un’operazione della NATO dalla A alla Z
Fonte: Martin Iqbal Empire Strikes Black Muammar Gheddafi – leader rivoluzionario della Jamahiriya araba libica – è stato assassinato il 20 ottobre 2011, nella città libica di Sirte. Le circostanze...
View ArticleLa ‘Primavera araba’ serve alla NATO per controllare l’Eurasia
Fonte: RussiaToday L’obiettivo finale degli Stati Uniti è prendere le risorse dell’Africa e del Medio Oriente sotto il loro controllo militare per bloccare la crescita economica di Cina e Russia,...
View Article